Destinatari diretti


Questi gruppi sono i principali utilizzatori degli strumenti e dei materiali innovativi del progetto e beneficiano direttamente dei suoi obiettivi:

  • Microimprenditori e imprenditori legati al patrimonio locale che hanno bisogno di competenze digitali per sostenere e far crescere le loro attività.
  • Aspiranti imprenditori di piccole città e aree rurali che desiderano avviare attività legate al patrimonio culturale.
  • Persone non qualificate che intendono sviluppare opportunità di lavoro autonomo in settori legati al patrimonio culturale.
  • Laureati e diplomati interessati ad applicare le loro conoscenze e competenze all'imprenditorialità nel settore dei beni culturali.
  • Fornitori di istruzione e formazione professionale (VET) che implementeranno e diffonderanno la formazione digitale e imprenditoriale.
  • Enti e organizzazioni governative locali che sostengono lo sviluppo di microimprese legate al patrimonio locale.
  • Fornitori di tecnologia ed esperti che possono contribuire allo sviluppo di strumenti digitali e materiali di formazione per le microimprese.

Destinatari indiretti


Questi stakeholder svolgono un ruolo cruciale nel sostenere e diffondere i risultati del progetto:

  • Comunità più ampie e stakeholder del patrimonio culturale che beneficeranno della trasformazione digitale delle imprese locali basate sul patrimonio.
  • Responsabili politici e autorità regionali/nazionali coinvolti nella promozione dell'imprenditorialità e della trasformazione digitale nelle aree rurali.
  • Organizzazioni turistiche e culturali che beneficeranno di una maggiore imprenditorialità basata sul patrimonio culturale e dell'innovazione digitale.
  • Futuri imprenditori e studenti che accederanno alla piattaforma MOOC e ai materiali formativi oltre la durata del progetto.
  • Reti e istituzioni dell'UE che promuovono l'imprenditorialità sostenibile e digitale come parte di politiche economiche e culturali più ampie.