Migliorare la preparazione e la resilienza digitale delle microimprese legate al patrimonio locale, dotandole di competenze e strumenti digitali essenziali per prosperare nell'era digitale.
Sviluppare e implementare programmi di istruzione e formazione professionale (VET) adatti alle esigenze dei proprietari di microimprese, in linea con le richieste del mercato del lavoro.
Conservare e promuovere il patrimonio culturale integrando soluzioni digitali e metodologie educative innovative.
Promuovere l'imprenditorialità e la sostenibilità economica delle microimprese basate sul patrimonio culturale, garantendo la loro redditività a lungo termine in un mercato competitivo.
Incoraggiare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra i proprietari di microimprese, gli erogatori di istruzione e formazione professionale, i responsabili politici e altri soggetti interessati per rafforzare i sistemi di supporto alle imprese del patrimonio culturale.
Facilitare l'accesso alle risorse di apprendimento digitale attraverso la creazione di una piattaforma MOOC, che offra opportunità di formazione pratica e interattiva.
Sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della trasformazione digitale per preservare e valorizzare le imprese basate sul patrimonio culturale, promuovendo le migliori pratiche in tutta Europa.
Promuovere l'innovazione e l'inclusione sociale, assicurando che i gruppi svantaggiati o emarginati abbiano accesso alle competenze digitali e alle opportunità imprenditoriali.